Vongola verace: è la più comune e la più apprezzata dato che le sue carni sono caratterizzate da grande dolcezza e tenerezza: è riconoscibile dalla forma più allungata e per i cerchi più marcati della superficie esterna delle valve.
Vongola verace: è la più comune e la più apprezzata dato che le sue carni sono caratterizzate da grande dolcezza e tenerezza: è riconoscibile dalla forma più allungata e per i cerchi più marcati della superficie esterna delle valve.
Le varie Specie di vongole presentano caratteristiche e abitudini di vita anche molto differenti tra di loro. In particolare, la vongola adriatica colonizza esclusivamente fondali sabbiosi e sabbioso-fangosi a largo delle coste, formando banchi naturali su profondità che oscillano tra meno di 1m e i 12-15m; al contrario, la vongola verace e la vongola filippina si trovano in prossimità delle cost ...
Le varie Specie di vongole presentano caratteristiche e abitudini di vita anche molto differenti tra di loro. In particolare, la vongola adriatica colonizza esclusivamente fondali sabbiosi e sabbioso-fangosi a largo delle coste, formando banchi naturali su profondità che oscillano tra meno di 1m e i 12-15m; al contrario, la vongola verace e la vongola filippina si trovano in prossimità delle cost ...
Le vongole sono molluschi appartenenti alla Classe dei Bivalvi e alla famiglia delle Veneridae (o Veneridi); il termine "vongole" raggruppa numerosi Generi e circa 400 Specie differenti in tutto il mondo.Le vongole, oltre ad essere commestibili, sono note (più delle cozze, delle capesante e delle ostriche) per la prelibatezza delle loro carni e per il basso apporto energetico.
Le vongole sono molluschi appartenenti alla Classe dei Bivalvi e alla famiglia delle Veneridae (o Veneridi); il termine "vongole" raggruppa numerosi Generi e circa 400 Specie differenti in tutto il mondo.Le vongole, oltre ad essere commestibili, sono note (più delle cozze, delle capesante e delle ostriche) per la prelibatezza delle loro carni e per il basso apporto energetico.
Diffusa nell’Oceano Atlantico orientale e nel Mar Mediterraneo, la comune vongola vive sui bassi fondali sabbiosi o coperti da vegetazione ed è provvista di una robusta conchiglia ovale di colore biancogiallognolo, con le valve uguali. L’interno della conchiglia è liscio, mentre l’esterno è rugoso con numerosi cerchi concentrici molto serrati.
Diffusa nell’Oceano Atlantico orientale e nel Mar Mediterraneo, la comune vongola vive sui bassi fondali sabbiosi o coperti da vegetazione ed è provvista di una robusta conchiglia ovale di colore biancogiallognolo, con le valve uguali. L’interno della conchiglia è liscio, mentre l’esterno è rugoso con numerosi cerchi concentrici molto serrati.
La vongola è un mollusco bivalve costituito da due robuste valve a forma di ventaglio uguali tra loro di colore bianco-grigio-giallastro con macchie e striature più scure. L'interno della conchiglia è invece liscio e bianco-giallastro e presenta una striatura che forma un’ansa con un angolo orientato verso l’alto, dalla forma e dall’orientamento diverso nelle varie specie.
La vongola è un mollusco bivalve costituito da due robuste valve a forma di ventaglio uguali tra loro di colore bianco-grigio-giallastro con macchie e striature più scure. L'interno della conchiglia è invece liscio e bianco-giallastro e presenta una striatura che forma un’ansa con un angolo orientato verso l’alto, dalla forma e dall’orientamento diverso nelle varie specie.