La magnosa è un grosso crostaceo di colore marrone, poco conosciuto e abbastanza raro, che non viene pescato a livello professionale e si trova molto raramente in pescheria. Si trova in buona parte del mediterraneo, e lungo le coste atlantiche.
La magnosa è un grosso crostaceo di colore marrone, poco conosciuto e abbastanza raro, che non viene pescato a livello professionale e si trova molto raramente in pescheria. Si trova in buona parte del mediterraneo, e lungo le coste atlantiche.
Questi pesci hanno un aspetto molto particolare caratterizzato dalla grande testa con numerose spine e creste ossee sporgenti. Gli occhi sono grandi, la bocca è inferiore, può allungarsi a tubo ed è dotata di piccoli denti molto numerosi. Il coccio è un pesce che si presta per essere impiegato in numerosi piatti come il coccio all'acqua pazza o i famosi paccheri al coccio.
Questi pesci hanno un aspetto molto particolare caratterizzato dalla grande testa con numerose spine e creste ossee sporgenti. Gli occhi sono grandi, la bocca è inferiore, può allungarsi a tubo ed è dotata di piccoli denti molto numerosi. Il coccio è un pesce che si presta per essere impiegato in numerosi piatti come il coccio all'acqua pazza o i famosi paccheri al coccio.
i mitili sono allevati in sospensione su trafile. Il punto forte di questa cozza risiede nella sua conchiglia, particolarmente rigida e nello stesso tempo molto estetica. Tali caratteristiche le conferiscono una più lunga durata sui banchi di vendita oltre ad un aspetto più attraente.
i mitili sono allevati in sospensione su trafile. Il punto forte di questa cozza risiede nella sua conchiglia, particolarmente rigida e nello stesso tempo molto estetica. Tali caratteristiche le conferiscono una più lunga durata sui banchi di vendita oltre ad un aspetto più attraente.
La cozza è uno dei frutti di mare più consumati e il suo allevamento è una notevole risorsa economica in diverse regioni di Italia (Campania, Emilia Romagna, Liguria, Puglia e Veneto).
La cozza è uno dei frutti di mare più consumati e il suo allevamento è una notevole risorsa economica in diverse regioni di Italia (Campania, Emilia Romagna, Liguria, Puglia e Veneto).
Un bouchot è un termine francese che designa un supporto verticale usato tradizionalmente per l'allevamento e la produzione di mitili e altri frutti di mare, principalmente sui litorali della costa atlantica della Francia. La moules de bouchot è una denominazione che designa delle cozze di allevamento ottenute esclusivamente su pali infissi nella sabbia delle battigie da larve catturate nel loro ...
Un bouchot è un termine francese che designa un supporto verticale usato tradizionalmente per l'allevamento e la produzione di mitili e altri frutti di mare, principalmente sui litorali della costa atlantica della Francia. La moules de bouchot è una denominazione che designa delle cozze di allevamento ottenute esclusivamente su pali infissi nella sabbia delle battigie da larve catturate nel loro ...
La Cozza pelosa è molto apprezzata dai buongustai pugliesi per il suo gusto deciso e marcato. Un vero e proprio tuffo per i palati pugliesi che cercano in questo cibo il sapore ancestrale del mare. Un sapore che a differenza del sushi non vuole alcun intermediario e che diviene sinonimo di baresità! Istinto primitivo che si cela nei volti e nella gestualità di chi prepara ed apre le cozze e nello ...
La Cozza pelosa è molto apprezzata dai buongustai pugliesi per il suo gusto deciso e marcato. Un vero e proprio tuffo per i palati pugliesi che cercano in questo cibo il sapore ancestrale del mare. Un sapore che a differenza del sushi non vuole alcun intermediario e che diviene sinonimo di baresità! Istinto primitivo che si cela nei volti e nella gestualità di chi prepara ed apre le cozze e nello ...
Il dentice è un pesce di mare, la carne è molto pregiata e famosa per il suo sapore delicato, molto digeribile, poco calorico e ricco di nutrienti. E’ presente soprattutto nel mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico Orientale, raggiunge delle dimensioni abbastanza grosse e in commercio, come altre varietà di pesce, lo si trova sia fresco che surgelato.
Il dentice è un pesce di mare, la carne è molto pregiata e famosa per il suo sapore delicato, molto digeribile, poco calorico e ricco di nutrienti. E’ presente soprattutto nel mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico Orientale, raggiunge delle dimensioni abbastanza grosse e in commercio, come altre varietà di pesce, lo si trova sia fresco che surgelato.
Sono conchiglie grandi e ovali, lucide e interamente porcellanacee, con margine liscio. Sempre esternamente sono di colore marrone rosato percorse da striature concentriche di colore marrone-rossastro e raggi più scuri dall'apice al margine. Raggiungono una larghezza di 5-10 cm. L'interno Interno di un fasolareL'interno della conchiglia dei fasolari (foto a destra) presenta un frutto di colore bi ...
Sono conchiglie grandi e ovali, lucide e interamente porcellanacee, con margine liscio. Sempre esternamente sono di colore marrone rosato percorse da striature concentriche di colore marrone-rossastro e raggi più scuri dall'apice al margine. Raggiungono una larghezza di 5-10 cm. L'interno Interno di un fasolareL'interno della conchiglia dei fasolari (foto a destra) presenta un frutto di colore bi ...
Il baccalà è l'alimento costituito da 2 specie di merluzzo nordico Gadus macrocephalus e Gadus morhua salato e stagionato. G. macrocephalus è un pesce presente nell'Oceano Pacifico settentrionale, mentre G. morhua è un pesce presente nell'Oceano Atlantico settentrionale. La salagione ne consente la conservazione per lungo tempo, e per questo viene impiegata fin da tempi lontanissimi per consentir ...
Il baccalà è l'alimento costituito da 2 specie di merluzzo nordico Gadus macrocephalus e Gadus morhua salato e stagionato. G. macrocephalus è un pesce presente nell'Oceano Pacifico settentrionale, mentre G. morhua è un pesce presente nell'Oceano Atlantico settentrionale. La salagione ne consente la conservazione per lungo tempo, e per questo viene impiegata fin da tempi lontanissimi per consentir ...
Lo stoccafisso (o stocco in alcune zone dell'Italia centrale e Italia meridionale) è l'alimento costituito dal merluzzo artico norvegese (Gadus morhua) conservato per essiccazione. La tecnica è tuttavia adatta anche per altre specie di pesce dalle carni bianche.
Lo stoccafisso (o stocco in alcune zone dell'Italia centrale e Italia meridionale) è l'alimento costituito dal merluzzo artico norvegese (Gadus morhua) conservato per essiccazione. La tecnica è tuttavia adatta anche per altre specie di pesce dalle carni bianche.